Condizioni generali di vendita

Condizioni generali di vendita Apoticaria

Servizi interessati dalla situazione attuale: I tempi di consegna indicati di seguito sono forniti solo a titolo informativo. Le circostanze attuali stanno interrompendo le nostre operazioni e le consegne potrebbero subire ritardi.

Articolo 1 - Ambito di applicazione

Le presenti Condizioni Generali di Vendita (le "CGV ") regolano l'intero rapporto tra :

  • Apoticaria, società a responsabilità limitata con capitale di 10.300 euro, con sede legale in Lieu dit Mateuil, 32190 Belmont, iscritta all'RCS di Auch con il numero 493 713 127, la cui partita IVA intracomunitaria è FR27493713127, e che può essere contattata telefonicamente al numero +33 (0)5 62 66 50 76 durante gli orari di apertura e via e-mail al seguente indirizzo contact@apoticaria.com (il "Venditore " o"Apoticaria" ), e
  • La persona fisica maggiorenne o giuridica che ordina uno o più prodotti tramite il sito web di Apoticaria accessibile da uno dei seguenti URL: apoticaria.com e/o www.pro.apoticaria.com, (di seguito il "Cliente " o "Acquirente").

Articolo 2 - Scopo

Lo scopo delle CGC è quello di descrivere i termini e le condizioni della vendita a distanza di beni tra il Venditore e il Cliente. Esse esprimono tutti gli obblighi e i diritti delle Parti.

Apoticaria si riserva il diritto di modificare i presenti Termini e condizioni in qualsiasi momento. Tuttavia, le Condizioni Generali applicabili all'Ordine sono quelle accettate dall'Acquirente al momento dell'invio dell'Ordine o del Pre-ordine. È responsabilità del Cliente leggere le Condizioni Generali di Vendita per ogni Ordine o Preordine effettuato. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere consultate prima e al momento della richiesta di convalida dell'Ordine da parte del Cliente.

Articolo 3 - Disponibilità e accettazione delle Condizioni Generali di Vendita

I presenti termini e condizioni generali di vendita si applicano senza limitazioni o riserve a tutte le vendite di prodotti offerti da Apoticaria sul sito web dei suoi negozi online www.apoticaria.com e www.pro.apoticaria.com, nonché alle vendite per corrispondenza di prodotti offerti da Apoticaria nel suo catalogo cartaceo (di seguito il "Sito ").

È possibile accedervi in qualsiasi momento accedendo alla sezione "Termini e condizioni" del Sito e dell'Acquirente. Essi sono sistematicamente messi a disposizione del Cliente per consentirgli di effettuare il suo Ordine presso Apoticaria, e il Cliente vi ha accesso anche al momento della convalida del suo Ordine.

Il fatto che l'Acquirente ordini o preordini un prodotto offerto in vendita sul Sito implica la piena e completa accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, che l'Acquirente riconosce di aver letto prima del suo Ordine o Preordine.

Nessuna condizione generale o specifica contenuta nei documenti inviati o consegnati dal Cliente potrà essere integrata nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, nella misura in cui tali documenti siano incompatibili con le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Articolo 4 - Entrata in vigore - Durata

I presenti termini e condizioni generali si applicano per tutta la durata dei prodotti offerti da Apoticaria sul Sito fino al termine dei periodi di garanzia.

Articolo 5 - Ordinazione

5.1 - Caratteristiche del prodotto

Ogni prodotto offerto sul Sito è descritto in termini di caratteristiche essenziali. Le fotografie o le rappresentazioni grafiche utilizzate per illustrare i prodotti, siano essi standard o personalizzati, non sono contrattuali.

5.2 - Prezzi

I prezzi di vendita dei prodotti online sul Sito sono indicati in euro e sono quelli in vigore al momento in cui l'Acquirente effettua l'Ordine. Esse possono essere modificate da Apoticaria in qualsiasi momento. I prezzi non comprendono le spese di spedizione, che vengono addebitate come supplemento. Le spese di consegna saranno indicate prima che l'Acquirente convalidi l'Ordine.

Le varie modalità di spedizione sono indicate di seguito nelle CGC e richiamate sul Sito; esse possono essere modificate in qualsiasi momento da Apoticaria. I prezzi sono comprensivi dell'IVA applicabile il giorno dell'Ordine. Qualsiasi variazione dell'aliquota IVA applicabile si rifletterà automaticamente sul prezzo dei prodotti venduti da Apoticaria sul Sito.

Il pagamento dell'intero prezzo deve essere effettuato al momento dell'ordine. In nessun caso le somme versate potranno essere considerate un deposito o un anticipo.

5.3 - Disponibilità dei prodotti

  1. Disponibilità del prodotto

Le offerte presentate da Apoticaria sono valide finché sono annunciate sul Sito e nei limiti delle scorte disponibili.

Nel caso in cui il Prodotto ordinato o preordinato non sia disponibile, in particolare a causa dei fornitori di Apoticaria, il Cliente sarà informato via e-mail il prima possibile e avrà la possibilità di annullare l'Ordine o il Preordine. Il Cliente potrà quindi scegliere se richiedere il rimborso delle somme versate entro un massimo di 14 giorni dall'annullamento dell'Ordine o del Preordine, oppure la sostituzione del prodotto sotto forma di nota di credito.

In caso di disponibilità parziale degli articoli, Apoticaria potrà suddividere l'Ordine. Pertanto, gli articoli disponibili possono essere inviati per primi, mentre il saldo dell'Ordine sarà inviato quando tutti gli altri articoli saranno disponibili.

Apoticaria si riserva il diritto di modificare i prodotti offerti sul Sito in qualsiasi momento e senza preavviso.

  1. Disposizioni specifiche per il preordine

Per preordine si intendono gli articoli che sono indicati come tali nella pagina di descrizione del prodotto sul Sito e che possono essere acquistati sul Sito prima che siano disponibili in magazzino presso Apoticaria (il"Preordine " o "Prodotto preordinato " o "Prodotto preordinato "). L'elenco dei Prodotti preordinabili è soggetto a modifiche in qualsiasi momento da parte di Apoticaria.

Nel caso in cui il Prodotto preordinato non sia disponibile, in particolare a causa dei fornitori di Apoticaria, il Cliente sarà informato via e-mail il prima possibile.

Il preordine può essere annullato unilateralmente fino alla spedizione da parte di Apoticaria o del Cliente. Il Cliente potrà quindi scegliere se richiedere il rimborso delle somme versate entro un massimo di 14 giorni dall'annullamento del Preordine, oppure la sostituzione del prodotto sotto forma di nota di credito.

In caso di ordine simultaneo da parte del Cliente di prodotti in stock e di Prodotti pre-ordinati sul Sito, la spedizione dei prodotti in stock potrebbe essere ritardata fino a quando il Prodotto pre-ordinato non sarà pronto per la spedizione. Per garantire una consegna più rapida degli articoli in stock, si raccomanda all'Acquirente di effettuare due ordini separati: uno per i Prodotti preordinati e uno per gli articoli in stock sul Sito.

Apoticaria si riserva il diritto di modificare o interrompere temporaneamente, in tutto o in parte, il servizio di preordine per motivi tecnici o di altra natura.

5.4 - Invio dell'ordine

  1. Selezione dei prodotti

In qualsiasi momento, è possibile aggiungere prodotti alla propria selezione cliccando su "Aggiungi al carrello" e scegliere di terminare gli acquisti o continuare la navigazione. Potete vedere la vostra selezione cliccando su "Carrello" nel menu in alto a destra.

  1. Identificazione

Dopo aver selezionato il/i prodotto/i, fare clic su "Procedi al pagamento" per avviare il processo di ordinazione.

Il Cliente può effettuare un Ordine sul sito Web dopo aver registrato un account sul sito Web (l'"Account del Cliente"). A tutti i clienti che desiderano effettuare un ordine sul sito Web verrà chiesto di identificarsi.

Al momento della prima connessione, il Cliente dovrà inserire i propri dati di accesso e scegliere una password. Ogni volta che il Cliente si collega al Sito per un nuovo Ordine, inserisce il proprio login e la propria password per accedere ai prodotti e al proprio Account cliente. Se il Cliente smarrisce o dimentica la propria password, può riceverla automaticamente via e-mail cliccando su "Hai dimenticato la password?

Il Cliente può disattivare il proprio Account cliente in qualsiasi momento inviando un'e-mail al servizio clienti di Apoticaria all'indirizzo contact@apoticaria.com o cliccando sul link "Modulo di contatto" presente sul Sito. Dopo aver disattivato il proprio Account cliente, il Cliente è libero di creare un nuovo Account cliente in qualsiasi momento.

  1. Convalida dell'ordine
a) Convalida delle informazioni e del metodo di consegna

    Vi verrà chiesto di inserire i dati di consegna necessari per la corretta spedizione dell'Ordine: paese di spedizione, titolo, nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di consegna e poi vi verrà chiesto di convalidare il metodo di consegna.

      b) Convalida del metodo di pagamento e verifica dell'Ordine

        Verrà quindi richiesto di selezionare un metodo di pagamento e di inserire le relative informazioni. Si potrà scegliere se utilizzare l'indirizzo di consegna come indirizzo di fatturazione o se inserirne uno diverso. Al termine del processo di ordinazione sopra descritto, fare clic sul pulsante "Controlla ordine". 

        Prima di confermare e pagare l'Ordine, è possibile verificare i dettagli dell'Ordine proposto e correggere eventuali errori. È necessario verificare l'esattezza della selezione prima di confermare l'Ordine e convalidare il pagamento. Cliccando sul pulsante "conferma il pagamento", confermate il vostro Ordine e accettate tutte le nostre Condizioni Generali di Vendita e la nostra Politica di Rimborso, i prezzi, i volumi, le caratteristiche, le quantità e i termini di consegna dei prodotti offerti in vendita e ordinati, nonché il fatto che il vostro Ordine implica un obbligo di pagamento da parte vostra,

        Il contratto di vendita a distanza si conclude nel momento in cui l'Acquirente conferma il suo Ordine cliccando sull'icona "Conferma il pagamento" (di seguito e sopra l'"Ordine").

        Una volta convalidata questa fase, l'Acquirente non potrà più annullare il proprio Ordine. La vendita sarà definitiva (fatto salvo l'esercizio da parte dell'Acquirente del diritto di recesso alle condizioni di cui all'articolo 10 delle presenti Condizioni Generali di Vendita).

          5.5 - Conferma dell'ordine

            L'Ordine e le informazioni contrattuali saranno confermati via e-mail. La conferma verrà inviata subito dopo l'Ordine o al più tardi al momento della consegna. Si consiglia di conservare questa conferma di ricezione su carta o in formato elettronico.

            5.6 - Prova dell'Ordine

            I registri informatizzati, conservati nei sistemi informatici di Apoticaria in condizioni di ragionevole sicurezza, saranno considerati come prova delle comunicazioni, degli ordini e dei pagamenti tra le parti. L'archiviazione dei moduli d'ordine e delle fatture avviene su un supporto affidabile e durevole che può essere prodotto come prova.

            Articolo 6 - Condizioni di pagamento

            L'Acquirente ha la possibilità di pagare il suo Ordine sul Sito o, in caso di difficoltà, telefonando al servizio clienti di Apoticaria al numero +33 (0)5 62 66 50 76, alle condizioni indicate di seguito.

            Per il pagamento dell'Ordine, il Cliente ha la possibilità di scegliere tra tutte le modalità di pagamento messe a disposizione da Apoticaria, ovvero: pagamento con carta di credito, bonifico bancario, PayPal o assegno. Il Cliente può anche pagare in Bitcoin o "Bitcoin Cash" con la soluzione di pagamento Bitpay, che converte i Bitcoin in euro.

            Il Cliente garantisce ad Apoticaria di essere in possesso dell'autorizzazione necessaria per utilizzare il metodo di pagamento da lui scelto al momento dell'Ordine o del Preordine. Apoticaria si riserva il diritto di sospendere l'elaborazione di qualsiasi Ordine e qualsiasi consegna in caso di rifiuto dell'autorizzazione al pagamento con carta di credito da parte delle organizzazioni ufficialmente accreditate o in caso di mancato pagamento. In particolare, Apoticaria si riserva il diritto di rifiutare di effettuare una consegna o di onorare un Ordine da parte di un Cliente che non abbia pagato per intero o che abbia pagato parzialmente un Ordine precedente o con il quale sia in corso una controversia di pagamento.

            Articolo 7 - Termini di consegna

            7.1 - Termini di consegna

            • Consegna a domicilio

            I prodotti ordinati vengono consegnati all'indirizzo indicato dal Cliente come indirizzo di consegna nel relativo modulo d'ordine, in Francia metropolitana, nei dipartimenti e territori francesi d'oltremare o all'estero.

            • Consegna in relè

            Il pacco contenente i prodotti ordinati e pagati viene consegnato al relè selezionato dall'Acquirente tra quelli proposti dal Sito al momento del suo Ordine.

            L'Acquirente dell'Ordine riceve una notifica dal vettore che gli consente di ritirare il pacco presso il relè durante il periodo indicato dal vettore. Il ritiro dalla staffetta è possibile solo dietro presentazione della notifica del vettore e del documento d'identità dell'Acquirente. Dopo questo periodo, il pacco viene restituito al mittente. In tal caso, l'Acquirente sarà rimborsato dell'importo dell'Ordine, meno le spese di consegna, con qualsiasi mezzo scelto da Apoticaria.

            Per la consegna dei prodotti ordinati dal Cliente, Apoticaria utilizza principalmente i servizi Chronopost e Colissimo delle Poste, UPS o DHL.

            Per ridurre al massimo i costi di trasporto, tutti i prodotti di piccole o medie dimensioni vengono inviati tramite il servizio Colissimo Suivi di La Poste. Oltre a essere economico, questo servizio consegna entro 48 ore in tutta la Francia e offre al Cliente la possibilità di ritirare i prodotti ordinati presso un ufficio postale vicino all'indirizzo di consegna (che ha indicato al momento dell'acquisto) in caso di assenza al momento della presentazione iniziale del postino. In concreto, in caso di assenza il giorno della consegna, il postino lascerà un avviso nella cassetta delle lettere, che vi consentirà di ritirare il pacco presso l'ufficio postale durante gli orari di apertura, per un periodo di 15 giorni. Colissimo Suivi è un servizio molto affidabile creato da La Poste.

            Per la consegna dei prodotti ordinati dal Cliente in paesi diversi dalla Francia, le condizioni di consegna variano da un paese all'altro. In generale, al momento della consegna, una bolla di consegna o un avviso di ricevimento devono essere firmati dall'Acquirente o dal destinatario dell'Ordine. Questa è la prova della consegna da parte di Apoticaria e della ricezione dei prodotti ordinati da parte dell'Acquirente o del destinatario dell'Ordine.

            7.2 - Tempi di consegna

            Apoticaria farà del suo meglio per garantire che l'ordine sia preparato e consegnato al vettore entro un tempo medio compreso tra uno (1) e sette (7) giorni lavorativi a partire dal giorno successivo a quello in cui l'Acquirente conferma l'Ordine.

            Articolo 8 - Procedure di reclamo

            8.1 Procedura da seguire in caso di reclamo per perdita del pacco o ritardo nella consegna

            I servizi Colissimo Suivi, Chronopost istituiti dalle Poste, così come i servizi di UPS e DHL, sono servizi molto affidabili. Tuttavia, come per ogni spedizione, è possibile che si verifichi un ritardo nella consegna o che il prodotto si smarrisca.

            In caso di ritardo nella consegna dalla data di spedizione dell'Ordine, superiore a 6 giorni per Chronopost e 11 giorni per Colissimo Suivi, superiore a 24 ore per UPS, dopo la data di consegna fissata dal vettore, l'Acquirente dovrà informare il servizio clienti di Apoticaria per telefono al numero +33 (0)5 62 66 50 76 o per e-mail al seguente indirizzo: contact@apoticaria.com.

            Apoticaria inoltrerà le informazioni alle Poste per avviare un'indagine. Questa indagine può durare fino a 21 giorni dal momento dell'apertura. Se il prodotto viene trovato durante questo periodo, verrà rispedito immediatamente a casa dell'acquirente (nella maggior parte dei casi). Se invece il prodotto non viene ritrovato al termine dei 21 giorni di indagine, le Poste considerano il pacco come smarrito. In queste circostanze, dopo la conferma della perdita del pacco da parte del corriere, Apoticaria invierà all'Acquirente un prodotto sostitutivo a proprie spese. Se il prodotto o i prodotti persi non erano più disponibili in quel momento, Apoticaria rimborserà all'Acquirente l'importo dei prodotti interessati dalla perdita del vettore.

            Apoticaria non si assume alcuna responsabilità per l'allungamento dei tempi di consegna dovuto al vettore, sia esso dovuto o meno a cause di forza maggiore, soprattutto in caso di perdita di prodotti o scioperi.

            Qualsiasi reclamo per perdita del pacco o ritardo nella consegna presentato oltre trenta (30) giorni di calendario dalla data di convalida dell'Ordine non sarà preso in considerazione.

            8.2 Procedura da seguire in caso di reclamo per pacco danneggiato, prodotto mancante, prodotto rotto, danno, anomalia

            Il Cliente o il destinatario dell'Ordine è responsabile della verifica delle condizioni dell'imballaggio della merce al momento della consegna. Qualsiasi anomalia relativa alla consegna (prodotto mancante rispetto alla bolla di consegna, pacco danneggiato, prodotto rotto, danni, ecc.) deve essere indicata sulla bolla di consegna del vettore sotto forma di "riserve manoscritte" che descrivano l'anomalia in modo chiaro e dettagliato.

            Il Cliente dovrà al contempo segnalare tale anomalia ad Apoticaria entro due (2) giorni lavorativi dalla data di consegna, contattando il servizio clienti di Apoticaria telefonicamente al numero: +33 (0)5 62 66 50 76 o via e-mail all'indirizzo: contact@apoticaria.com descrivendo l'anomalia riscontrata.

            Qualsiasi prodotto da sostituire o rimborsare deve essere restituito ad Apoticaria a spese del Cliente nella sua confezione originale, tramite raccomandata, al seguente indirizzo

            Apoticaria

            Servizio di restituzione

            BP 9

            32190 Vic-Fézensac

            Qualsiasi reclamo non presentato in conformità alle regole sopra definite ed entro i termini stabiliti non sarà preso in considerazione e solleverà Apoticaria da qualsiasi responsabilità nei confronti del Cliente.

            Articolo 9 - Garanzie legali

            Tutti i prodotti in vendita sul Sito beneficiano della garanzia legale di conformità (ai sensi degli articoli L217-4 e seguenti del Codice del consumo francese) e della garanzia contro i vizi occulti (ai sensi degli articoli 1641 e seguenti del Codice civile francese), che consente al consumatore di restituire gratuitamente i prodotti difettosi o non conformi.

            9.1 - Garanzia legale di conformità

            Il Codice del Consumo francese prevede quanto segue in termini di garanzia legale di conformità:

            • Articolo L217-4: Il venditore è tenuto a consegnare i beni in conformità al contratto ed è responsabile dei difetti di conformità esistenti al momento della consegna. Egli è altresì responsabile di qualsiasi difetto di conformità derivante dall'imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall'installazione, qualora quest'ultima sia stata effettuata sotto la sua responsabilità in base al contratto o sia stata eseguita sotto la sua responsabilità.
            • Articolo L211-5: Per essere conformi al contratto, i beni devono :

            1) essere idonei all'uso che ci si aspetta normalmente da merci simili e, se del caso, :

            • corrispondono alla descrizione fornita dal venditore e hanno le qualità che il venditore ha presentato all'acquirente sotto forma di campione o modello;
            • abbiano le qualità che un acquirente può legittimamente aspettarsi, tenuto conto delle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell'etichettatura;

            2) O avere le caratteristiche definite di comune accordo tra le parti o essere adatto a qualsiasi uso speciale richiesto dall'acquirente, portato a conoscenza del venditore e accettato da quest'ultimo. 

            - Articolo L211-12: L'azione derivante dal difetto di conformità si prescrive in due anni dalla consegna del bene. 

            9.2 - Garanzia contro i difetti occulti

            • Articolo 1641 del Codice Civile: Il venditore è tenuto alla garanzia per i vizi occulti della cosa venduta che la rendono inidonea all'uso cui era destinata, o che ne diminuiscono talmente l'uso che l'acquirente non l'avrebbe acquistata, o l'avrebbe acquistata a un prezzo inferiore, se li avesse conosciuti.
            • Articolo 1648 del Codice Civile: L'azione derivante da vizi redibitori deve essere intentata dall'acquirente entro due anni dalla scoperta del vizio.

            9.3 - Attuazione delle garanzie legali

            Quando agisce in base alla garanzia legale di conformità, il consumatore :

            - ha un periodo di due anni dalla data di consegna della merce per agire;

            -può scegliere tra la riparazione o la sostituzione dei beni, a meno che una di queste scelte non comporti un costo manifestamente sproporzionato per Apoticaria.

            - è esonerato dal provare l'esistenza del difetto di conformità del bene nei ventiquattro mesi successivi alla consegna del bene;

            La garanzia legale di conformità si applica indipendentemente da qualsiasi garanzia commerciale eventualmente concessa.

            Il consumatore può decidere di applicare la garanzia contro i vizi occulti della cosa venduta ai sensi dell'articolo 1641 del Codice Civile; in questo caso, può scegliere tra la risoluzione della vendita o una riduzione del prezzo di vendita ai sensi dell'articolo 1644 del Codice Civile.

            Queste disposizioni non escludono il diritto di recesso definito all'articolo 10 di seguito.

            9.4 - Conseguenze dell'attuazione delle garanzie

            Nell'ambito della garanzia legale di conformità, Apoticaria si impegna per la scelta del consumatore:

            • o di sostituire il prodotto con uno identico, a seconda delle scorte disponibili,
            • o di rimborsare il prezzo del prodotto se la sostituzione di un prodotto si rivela impossibile.

            Nell'ambito della garanzia legale per i difetti occulti, Apoticaria, a scelta del consumatore, si impegna, dopo la valutazione del difetto :

            • o di rimborsare l'intero prezzo del prodotto restituito,
            • o di rimborsare parte del prezzo del prodotto se l'acquirente decide di tenerlo.

            Articolo 10 - Diritto e periodo di recesso

            10.1 Diritto di recesso

            Conformemente alle disposizioni dell'articolo L 121-21 del Codice del Consumo francese, il cliente ha il diritto di recedere dal presente contratto senza fornire alcuna motivazione, entro quattordici giorni dal ricevimento dell'Ordine.

            Ai sensi dell'articolo L.221-28 del Codice del consumo, il diritto di recesso non può essere esercitato per gli ordini relativi a :

            • la fornitura di beni non sigillati dopo la consegna e che non possono essere restituiti per motivi igienici o di tutela della salute,
            • la fornitura di beni realizzati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati.

            Tali disposizioni si applicano fatte salve le garanzie previste dall'articolo 9 "Garanzie legali" delle presenti CGV, che restano pienamente applicabili.

            10.2 Esercizio del diritto di recesso e procedura di restituzione

            Per esercitare il diritto di recesso, conformemente alle disposizioni dell'articolo L121-21-2, l'utente deve comunicarci la sua decisione di recedere mediante una dichiarazione scritta inequivocabile, via e-mail al seguente indirizzo: contact@apoticaria.com ) o per posta (si veda l'indirizzo di cui all'articolo 1 sopra). Se lo desiderate, potete utilizzare il modulo di recesso qui sotto:

            MODULO DI RECESSO

            All'attenzione di APOTICARIA SARL, Lieu dit Mateuil, 32190 Belmont.

            Con la presente comunico il mio recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni: ..................
            ..................
            ..................

            Numero d'ordine:

            Ordinato il (*) / Ricevuto il --/--/---- (*) :

            Nome del consumatore :

            Indirizzo del consumatore :

            Numero di telefono :

            Data :

            Firma del consumatore :

            (*) Cancellare la dicitura non pertinente

            Affinché il periodo di recesso sia rispettato, è sufficiente che l'utente ci invii la sua richiesta scritta di esercitare il diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.

            In caso di recesso tempestivo, se i prodotti non sono ancora stati spediti, provvederemo a rimborsare l'importo dell'Ordine entro 14 giorni dal giorno in cui saremo informati della vostra decisione di recedere.

            In caso di recesso tempestivo, se avete ricevuto i prodotti, potete semplicemente rifiutare la merce al momento della consegna.

            Se avete già ricevuto i prodotti, dovete restituire i prodotti ordinati per posta raccomandata al seguente indirizzo Apoticaria, Service Retour, BP 9, 32190 Vic-Fézensac al più tardi 14 giorni dopo aver informato Apoticaria della sua decisione di recedere.

            Saranno accettati solo i prodotti restituiti nella loro confezione originale, completa e non danneggiata e in perfette condizioni di rivendita.

            Qualsiasi prodotto danneggiato o la cui confezione originale sia stata danneggiata non sarà rimborsato o sostituito.

            In caso di esercizio del diritto di recesso, il consumatore ha la possibilità di richiedere il rimborso delle somme versate, o un rimborso sotto forma di nota di credito, o un cambio di prodotti.

            Se il diritto di recesso è esercitato sotto forma di richiesta di rimborso, Apoticaria rimborserà le somme versate dal consumatore entro 14 giorni dal giorno in cui la decisione dell'Acquirente di recedere è stata portata a conoscenza di Apoticaria. Il consumatore sarà poi rimborsato tramite riaccredito sul suo conto bancario (transazione sicura) in caso di pagamento con carta di credito, o con assegno negli altri casi. Qualsiasi Ordine pagato tramite l'applicazione Bitpay non sarà rimborsabile nella criptovaluta utilizzata per il pagamento, ma in euro tramite bonifico bancario.

            In caso di richiesta di sostituzione di uno o più prodotti, le spese di consegna standard dell'Ordine iniziale di prodotti (prima consegna) saranno rimborsate e le spese di consegna dei prodotti sostituiti (seconda consegna) saranno fatturate in base alla modalità di consegna scelta.

            Articolo 11 - Responsabilità

            11.1 Apoticaria non sarà responsabile delle obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Generali di Vendita se l'inadempimento delle sue obbligazioni è imputabile al fatto di un terzo, anche se prevedibile, alle azioni dell'Acquirente, o al verificarsi di un evento di forza maggiore come definito all'articolo 11.6 di seguito, o a qualsiasi altro evento che non era ragionevolmente sotto il controllo esclusivo di Apoticaria;

            11.2 Nel caso in cui la responsabilità di Apoticaria sia stabilita in modo certo e definitivo per un danno subito dall'Acquirente e attribuibile esclusivamente all'inoltro di un Ordine, l'importo totale del risarcimento non supererà espressamente il doppio dell'importo dell'Ordine effettuato e pagato dall'Acquirente ad Apoticaria.

            11.3 I prodotti offerti sul Sito sono conformi alla legislazione francese vigente. Apoticaria declina ogni responsabilità nel caso in cui il prodotto consegnato non sia conforme alla legislazione del paese di consegna.

            11.4 I prodotti devono essere utilizzati solo per gli scopi e le quantità indicate sulla confezione o, in mancanza, per quelli previsti nelle precauzioni e indicazioni d'uso riportate nella scheda descrittiva del prodotto pubblicata sul Sito, in particolare i prodotti "Sanchlor", "Sanchlor Kit", "Sodium Chlorite + Hydrochloric Acid Kit", "DMSO" e fertilizzanti. In caso di uso contrario o di uso improprio, Apoticaria non sarà tenuta a fornire alcuna garanzia. Apoticaria non può essere ritenuta responsabile di danni o incidenti causati dai prodotti distribuiti.

            11.5 Informazioni e avvertenze sull'uso dei prodotti: "Sanchlor", "Sanchlor Kit", "Sodium Chlorite + Hydrochloric Acid Kit", "DMSO" e prodotti fertilizzanti

            Informazioni e avvertenze sulle precauzioni d'uso dei prodotti "Sanchlor" e "Sanchlor Kit", "Sodium Chlorite + Hydrochloric Acid Kit", "DMSO" e dei prodotti fertilizzanti venduti sul Sito sono pubblicate sul Sito. Il Cliente è invitato a consultare le informazioni dettagliate relative a questi prodotti, in particolare le loro controindicazioni e i loro contro-utili, sul sito web del Centro Antiveleni: a questo proposito, il Cliente è informato in particolare che può consultare e scaricare il rapporto di valutazione dei rischi emesso dal Comitato di Coordinamento per la Tossicovigilanza relativo a questa famiglia di prodotti e disponibile cliccando sul seguente link: http: //www.centres-antipoison.net/CCTV/Rapport_CCTV_Solution_minerale_miracle_2010.pdf

            In caso di ingestione, chiamare immediatamente il Centro Antiveleni o consultare il medico.

            Di conseguenza, Apoticaria non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni che possono derivare direttamente o indirettamente dall'uso di "Sanchlor" e/o "Sanchlor Kit", "Kit Clorito di Sodio + Acido Cloridrico", "DMSO" o dei prodotti fertilizzanti venduti sul Sito, in particolare in caso di inalazione, contatto con la pelle, i capelli o gli occhi, o ingestione, o se assunti per via orale o interna; Questi ultimi possono provocare, in particolare, senza che questo elenco sia esaustivo, intossicazioni, ustioni, irritazioni, effetti indesiderati e/o collaterali, o qualsiasi altro problema medico, o addirittura la morte.

            11.6 Forza maggiore

            Apoticaria non sarà responsabile per l'inadempimento totale o parziale dei suoi obblighi ai sensi delle presenti CGV o di qualsiasi Ordine o Pre-ordine, se tale inadempimento è causato da un evento che costituisce una forza maggiore riconosciuta come tale dalla giurisprudenza, compresi eventi naturali, maltempo, interruzioni del lavoro del personale di Apoticaria o dei suoi fornitori, incendi, inondazioni, ingiunzioni normative, amministrative o giudiziarie, pericoli imminenti la cui prevenzione non è responsabilità diretta di Apoticaria, interruzioni dei servizi di trasporto, guasti o rotture di attrezzature, mezzi di trasporto, comunicazioni, o qualsiasi altra circostanza che non può essere controllata da Apoticaria e che impedisce ad Apoticaria, in tutto o in parte, di adempiere ai propri obblighi in condizioni normali.

            Le Parti concordano di consultarsi il prima possibile per stabilire insieme i termini e le condizioni per l'esecuzione delle presenti CGV o di qualsiasi Ordine o Preordine durante il periodo dell'evento di forza maggiore.

            Articolo 12 - Proprietà intellettuale

            Il marchio, la ragione sociale, il logo, il nome di dominio del Sito e il contenuto del Sito Apoticaria sono protetti dalle leggi francesi e internazionali in materia di proprietà intellettuale. Essi sono e restano di proprietà del Venditore.

            Qualsiasi riproduzione, rappresentazione, adattamento o traduzione, in qualsiasi forma, di tutto o parte del Sito o degli elementi del Sito senza il preventivo consenso scritto del Venditore è severamente vietata e impegna la responsabilità del suo autore. Nessun uso commerciale, anche parziale, dei dati presentati sul Sito può essere fatto senza il preventivo consenso scritto del Venditore.

            Articolo 13 - Trattamento dei dati e libertà

            Tutte le informazioni personali fornite dall'utente durante l'utilizzo del Sito, incluse in particolare le informazioni personali raccolte durante qualsiasi processo di registrazione o di ordinazione, sono soggette all'Informativa sulla privacy del Sito, che costituisce parte integrante dei presenti Termini e condizioni di vendita e che è accessibile sul sito web di Apoticaria: www.apoticaria.com, da un link fornito in fondo a ogni pagina del Sito (l'"Informativa sulla privacy ").

            Le informazioni e i dati richiesti all'utente sono necessari per l'elaborazione dell'Ordine, la consegna e la fatturazione e possono essere comunicati ai partner contrattuali di Apoticaria coinvolti nella sua esecuzione.

            Avete il diritto di accedere, rettificare e opporvi ai dati personali che vi riguardano, che potete esercitare inviando un'e-mail al seguente indirizzo: contact@apoticaria.com, o al seguente indirizzo postale APOTICARIA SARL, Lieu dit Mateuil, 32190 Belmont, alle condizioni previste dalla legge del 6 gennaio 1978.

            Articolo 14 - Validità delle Condizioni generali

            Se una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita sono ritenute non valide o dichiarate tali in applicazione di una legge, di un regolamento o a seguito di una decisione definitiva di un tribunale competente, le altre disposizioni resteranno invariate e rimarranno applicabili.

            Articolo 15 - Non rinuncia

            Il fatto che Apoticaria si astenga dal richiedere l'esecuzione di una qualsiasi delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita in un determinato momento non può essere interpretato come una rinuncia al diritto di invocare tale mancata esecuzione totale o parziale in un momento successivo.

            Articolo 16 - Mediazione

            In caso di controversia relativa all'applicazione e/o all'interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita o all'esecuzione dell'Ordine, il Cliente può ricorrere alla mediazione convenzionale, in particolare presso la Commission de la Médiation de la Consommation (Commissione per la Mediazione dei Consumatori) o presso gli organismi di mediazione settoriali esistenti, oppure a qualsiasi metodo alternativo di risoluzione delle controversie (ad esempio, la conciliazione). Ai sensi dell'ordinanza n. 2015-1033 del 20 agosto 2015 e del decreto attuativo n. 2015-1382 del 30 ottobre 2015, qualsiasi controversia o cosiddetta controversia di consumo, soggetta all'articolo L612-2 del Codice del consumo francese, può essere risolta in via amichevole attraverso la mediazione.

            Il cliente deve prima inviare una richiesta ad Apoticaria tramite raccomandata con ricevuta di ritorno per cercare di trovare una soluzione amichevole.

            In mancanza di un accordo amichevole con il servizio clienti di Apoticaria, il Cliente può sottoporre la controversia al mediatore dei consumatori CMAP (Centre de Médiation et d'Arbitrage de Paris) accessibile al seguente URL: http: //www.cmap.fr o al seguente indirizzo postale: CMAP (Service Médiation de la Consommation) - 39 avenue Franklin D. Roosevelt - 75008 Paris o alla Commissione europea tramite la sua piattaforma di risoluzione delle controversie online disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage in conformità alla Direttiva 2013/11 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo e al Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori.

            Indipendentemente dal metodo utilizzato per sottoporre la controversia al mediatore, la richiesta del Cliente deve contenere le seguenti informazioni: l'indirizzo postale, l'indirizzo e-mail e il numero di telefono del Cliente, una breve sintesi dei fatti e la prova dei passi già compiuti con il servizio clienti del Venditore.

            Articolo 17 - Legge applicabile - Giurisdizione

            Le presenti CGV e qualsiasi ordine effettuato sul Sito sono soggetti alla legge francese, indipendentemente dal paese di residenza dell'Acquirente e dal luogo in cui viene effettuato l'Ordine.

            In assenza di un accordo amichevole tra le parti, qualsiasi controversia relativa all'esistenza, all'interpretazione, all'esecuzione o alla violazione del contratto tra Apoticaria e l'Acquirente, anche in caso di pluralità di convenuti, sarà soggetta alla giurisdizione esclusiva dei tribunali francesi in applicazione delle norme previste dal Codice di procedura civile francese.

            Quando il Cliente agisce in qualità di professionista, la competenza è espressamente attribuita al tribunale commerciale del luogo in cui ha sede Apoticaria, nonostante la pluralità di convenuti e/o le richieste di garanzia, anche per i procedimenti d'urgenza o per i procedimenti cautelari in fase sommaria o tramite petizione.